Andiamo alla scoperta della storia e delle bellezze antiche di ๐ผ๐๐๐๐๐, nel suo centro storico, in compagnia di ๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐จ ๐๐ข๐ง๐๐ง๐ง๐, sulle note di ๐ฅ๐ผ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐๐ฎ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ถ e ๐๐ฟ๐๐ป๐ผ ๐๐ฎ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ฒ, con i canti di ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐๐ฎ๐น๐ฐ๐ผ e i versi di ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ ๐ถ๐ป๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ. A seguire, concerto recital โ๐ธ๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐โฆ ๐ฐ๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐โ con ๐ช๐๐๐๐ ๐๐ ๐ท๐๐๐๐, ๐น๐๐๐๐๐๐ ๐จ๐๐ ๐๐๐๐๐, ๐น๐๐ ๐ ๐ฏ๐๐๐ e ๐ท๐๐๐๐ ๐น๐๐๐๐๐ฬ. Appuntamento per la partenza in piazza San Vincenzo, ore 20.15. Ingresso libero e gratuito. Info: 327.3246985 Scrive Martina Gentile in una sua nota: โQui, se mai verraiโฆ e io ci sono andata a incontrare la poesia di quegli uomini e quelle donne che ho giร ascoltato tante volte raccontare questa nostra terra, ma che suscitano in me sempre stupore. E sollievo, finalmente. Lโirresistibile leggerezza di un verso che mi solleva, oltre tutto il disgusto, oltre tutta la rabbia, oltre tutto il disprezzo. Volo, finalmente. Nelle parole e nella musica che mi pervade e mi attraversa, che mi spacca il cuore e butta giรน, a precipizio, dagli occhi una sola lacrima. In me riecheggiano i versi di Vittorio Bodini, Girolamo Comi, Ercole Ugo DโAndrea, Vittore Fiore, Vittorio Pagano, Antonio Verri, Salvatore Toma, di Rina Durante e Claudia Ruggeri, dโaltri poeti di questo Sud, piรน a sud del Sud. E io, io che odio provincialismi e difese a oltranza di campanili insignificanti, mi sciolgo in questi tocchi di colore, in questi squarci che amo, in cui ritrovo la mia zolla di terra e il mondo che in essa giace, la mia dimensione, il mio orizzonte che diventa sconfinato nel mare che รจ confine sempre mobile, sempre piรน in lร , sempre oltreโ. Mostra meno