Lunedì, 11 Settembre 2017.
Lo Sportello MIP (Mi metto In Proprio) nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio. Il servizio prevede un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito, per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo al fine di:
valutare, prima dell'avvio, la fattibilità economico-finanziaria di un'idea imprenditoriale e definire in dettaglio un business plan o piano di attività;
analizzare le opportunità di sviluppo dell'impresa;
individuare le Misure di finanza agevola e gli strumenti finanziari ordinari disponibili per supportare l’avvio dell’attività.
Lo Sportello MIP (Mi metto In Proprio) nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio.
Il servizio prevede un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito, per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo al fine di:
valutare, prima dell'avvio, la fattibilità economico-finanziaria di un'idea imprenditoriale e definire in dettaglio un business plan o piano di attività;
analizzare le opportunità di sviluppo dell'impresa;
individuare le Misure di finanza agevola e gli strumenti finanziari ordinari disponibili per supportare l’avvio dell’attività.
Lo Sportello MIP è un servizio ideato e programmato per dare sostegno ed aiuto a:
Persone disoccupate e inattive
Persone occupate
Persone di età compresa tra i 18 e i 65 anniche intendono:
aprire una piccola/media impresa
avviare un’attività professionale (lavoro autonomo)
attivare un’impresa nel settore della produzione agricola primaria (coltivazioni, allevamenti).
Esempi di Misure di agevolazione attualmente disponibili per l’avvio di nuove imprese:
Regione Puglia
- Microcredito/Microprestito
- N.I.D.I.
- Tecnonidi
Invitalia
- Cultura crea
- Nuove imprese a tasso zero
- Selfimployment
Il MIP sarà gestito da FORMED s.r.l.s. nell’ambito della Convenzione sottoscritta con il Comune di Ugento e sarà operativo dal 12/09/2017 secondo il seguente calendario:
Martedì dalle 17.30 alle 19.30 a Gemini c/o Distaccamento dell’Ufficio AnagrafeVia Rocco Ciurlia
Mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 ad Ugento c/o Comune di Ugento – Primo Piano Piazza Adolfo Colosso 1