Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
Il RAEE fotovoltaico domestico può essere conferito dai Soggetti Responsabili a un Centro di Raccolta nel raggruppamento n. 4.
Dettagli della notizia
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) nell'ottobre 2023 ha aggiornato le istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.
Qui di seguito stralcio delle istruzioni:
4.3.Pannelli fotovoltaici domestici
4.3.1 Adempimenti normativi
Il RAEE fotovoltaico domestico, ossia il pannello a fine vita installato in impianti di potenza nominale inferiore a 10 kW, deve essere conferito dai Soggetti Responsabili a un Centro di Raccolta nel raggruppamento n. 4 (di seguito “R4”), come riportato nell’Allegato 1 del Decreto del 25 settembre, n. 185/2007, oppure agli impianti di trattamento da parte dei Sistemi individuali, Collettivi, o da parte dei trasportatori autorizzati per la gestione del codice CER 20 01 36 nonché dagli stessi Soggetti Responsabili, se iscritti all’Albo dei Gestori Ambientali. Si precisa che, nel calcolo della potenza dell’impianto finalizzato a stabilire se il RAEE fotovoltaico è domestico o professionale, il GSE fa riferimento esclusivamente alla potenza incentivata dell’impianto, così come qualificata in fase di ammissione alle tariffe incentivanti. Il Soggetto Responsabile può individuare il Centro di Raccolta di riferimento, che provvede alla gestione dei RAEE ai sensi dell’art. 15, comma 3, del Decreto, consultando il sito istituzionale del Centro di Coordinamento RAEE. Si evidenzia, inoltre, che è possibile consultare l’elenco degli impianti di trattamento iscritti al Centro di Coordinamento RAEE, ai sensi dell’art. 33, comma 2 del D.lgs. 49/2014. Il finanziamento dei RAEE fotovoltaici domestici conferiti ai Centri di Raccolta, nonché delle operazioni di trattamento adeguato, di recupero e di smaltimento “ambientalmente compatibile” dei medesimi è a carico dei produttori presenti sul mercato nello stesso anno in cui si verificano i rispettivi costi, in proporzione alla rispettiva quota di mercato nell’anno solare di riferimento. Pertanto, il conferimento dei RAEE domestici ai Centri di Raccolta, ai sensi della normativa vigente, è gratuito.
4.3.2 Modalità operative di certificazione dell’avvenuto trattamento e smaltimento di un pannello fotovoltaico domestico, ai sensi della normativa vigente.
Il Soggetto Responsabile, dopo aver conferito il pannello fotovoltaico domestico dismesso al Centro di Raccolta, in applicazione delle Procedure “Impianti fotovoltaici in esercizio -Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico” previste dal D.M. 23 giugno 2016 (nel seguito, Procedure), deve trasmettere al GSE la seguente documentazione:
- Dichiarazione di avvenuta consegna del RAEE derivante dal pannello fotovoltaico incentivato in Conto Energia debitamente compilata e firmata (cfr. Allegato 8.1), allegandola alla documentazione inerente all’intervento di manutenzione e ammodernamento, ai sensi delle Procedure;
- eventuale altra documentazione prevista dalla normativa di riferimento.
Laddove i moduli fotovoltaici vengano conferiti agli impianti di trattamento, la documentazione da trasmettere al GSE è riportata al paragrafo 4.4.2 del presente documento. Il Soggetto Responsabile, per fornire opportuna comunicazione al GSE, deve accedere a all’applicativo informatico “SIAD” (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) e compilare il questionario GEI-FTV, in cui è necessario riportare tutti i dati relativi al nuovo pannello installato e/o a quello dismesso/sostituito, secondo le modalità dettagliate nella guida specifica alla compilazione, disponibile sul sito istituzionale del GSE.
Fonte: