TASI 2014
![TASI 2014](/media/zoo/images/tasi2_cbd0db70fe63e9a9696cb64886614312.jpg)
Dettagli della notizia
Novità:
Il Consiglio comunale, con deliberazione n. 29 del 2 settembre 2014, ha approvato le aliquote della Tasi, il tributo per i servizi indivisibili introdotto dalla legge 147/2013 (legge di stabilità 2014).
Per il Comune di Ugento, la Tasi si applica alle abitazioni principali, relative pertinenze e per i fabbricati rurali.
Non si applica ad altre tipologie di immobili già soggetti ad IMU, come quelli locati o a disposizione, negozi, capannoni, aree edificabili, in quanto l'aliquota per essi deliberata è zero (delibera di Consiglio n. 14 del 19/05/2014)
Il versamento Tasi (in autoliquidazione da parte dei contribuenti) è eseguito mediante modello F24 con scadenza della prima rata il 16 ottobre 2014 e della seconda rata a conguaglio il 16 dicembre 2014. E' possibile versare l'intero importo dovuto in un'unica soluzione entro il 16 ottobre 2014.
Ai sensi dell'art. 58 del Regolamento IUC approvato con delibera del consiglio Comunale n. 27 del 02/09/2014, viste le obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione della norma tributaria, limitatamente all'acconto Imu e Tasi relativo al solo anno 2014 (Risoluzione MEF n. 1/DF del 26 giugno 2014), i contribuenti possono effettuare i versamenti in questione, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il termine del 16 dicembre 2014.
Cos'è la Tasi
La Tasi è il tributo per i servizi indivisibili introdotto dalla legge di stabilità 2014 e successive modifiche e integrazioni.
Chi paga
Il presupposto impositivo della Tasi è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai fini dell'Imu, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli.
Per il 2014, nel Comune di Ugento, la Tasi deve essere pagata dai proprietari o titolari di diritto reale nonché dai detentori sulle abitazioni principali con relative pertinenze e fabbricati rurali specificate nella tabella delle aliquote (vedi paragrafo "Aliquote").
Nel rispetto del principio di responsabilità solidale previsto dall'art. 1 comma 671 L. 27/12/2013 n. 147, nel caso di pluralità di possessori il tributo viene complessivamente determinato tenendo conto delle quote di possesso di ciascun titolare del bene medesimo.
Quando si paga
I contribuenti devono versare l'imposta, per l'anno in corso, in due rate:
prima rata entro il 16 ottobre 2014;seconda rata entro il 16 dicembre 2014.
E' comunque ammesso il versamento in un unica soluzione alla prima scadenza.
Dove e come si paga
Il versamento si effettua mediante mod. F24 (in posta, banca o per via telematica) o bollettino postale.
Codici tributo. I codici da utilizzare per il pagamento con mod. F24 sono:
- 3958 per abitazione principale e relative pertinenze;
- 3959 per fabbricati rurali ad uso strumentale;
- 3960 per aree fabbricabili;
- 3961 per altri fabbricati.
Codice comune. In tutti i casi deve essere riportato sul mod. F24 il codice identificativo del Comune di Ugento: L484.
Quanto si paga
Base imponibile
Per calcolare l'importo si può utilizzare il programma di calcolo sul seguente link : Calcolo Tasi 2014
Aliquote
Fattispecie Aliquota
Abitazione principale e relative pertinenze (solo categorie A/1, A/8 e A/9) 1,4 per mille
Abitazione principale e relative pertinenze (escluse categorie A/1, A/8 e A/9) 1,4 per mille
Detrazione per abitazione principale € 50,00
Fabbricati rurali strumentali 1 per mille
Altri fabbricati ed aree edificabili (delibera n. 14 del 19/05/2014) L'aliquota è stata azzerata
Contatti
Ufficio Tributi del Comune di Ugento
Piazza Colosso CAP 73059
telefono 0833 557211
fax 0833556496
Per le semplici comunicazioni o richieste di informazioni: e-mail ufficiotributi@comune.ugento.le.it o posta certificata: protocollo.comune.ugento@pec.rupar.puglia.it
orario di ricevimento al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00, martedì dalle 16:00 alle 18:00.