PIANO DEL COLORE - adottato
Scheda di dettaglio
- il Piano del Colore costituisce strumento fondamentale nella pianificazione urbana dei centri storici e del tessuto urbano interno e costiero che considera la coesistenza tra colore, materia, monumenti, relazioni e aspetti estetico-percettivi, ponendo attenzione sia all’edilizia monumentale sia all'edilizia minore trattando la materia colore su più livelli:
a scala ambientale e urbana: nel rapporto col territorio circostante (morfologia, impatto visivo, ecc.) e con il tessuto urbano (strade, piazze, cortine, ecc.);
a scala architettonica: nel rapporto tra dettagli costruttivi, materici e tipologici dello stesso edificio;
Documenti e link
Delibere di adozione o approvazione: Delibera CC n.97 27-12-2018 Adozione Piano Colore
Allegati tecnici: TAV. 1 Relazione Tecnica TAV. 2 Norme Tecniche dAttuazione TAV. 3 Mappa aree omogenee Tav. 4 Ugento Gemini Documentazione fotografica edifici campione Tav. 5 Torre S. Giovanni - Torre Mozza - Lido Marini Doc. fotografica edifici campione Tav. 6 Ugento Documentazione fotografica particolari area 1 Tav. 7 Ugento Gemini Campionatura elementi detrattori estetici area 1 Tav. 8 Ugento Via De Cesari - Rilievo Tav. 9 Ugento Via Ripamonti - Rilievo Tav. 10 Ugento Via Conte Orsini - Rilievo Tav. 11 Gemini Via Fontana - Rilievo Tav. 12 Torre San Giovanni Corso Annibale - Rilievo Tav. 13 Torre Mozza Lungomare Tiepolo Tav. 14 Lido Marini Lungomare Rubichi Tav. 15 Tavolozza Colori NCS-RAL Tav. 16 MODULO COLORE ESEMPIO Tav. 17 MODULO COLORE - SCHEDA DI RILIEVO ARCHITETTONICO ALL. I - Relazione Indagini stratigrafiche
Informazioni
Piano del Colore è da intendersi strumento urbanistico esecutivo e di dettaglio (PUE), che integra e completa, con riferimento al proprio ambito disciplinare e ai propri obiettivi, gli altri strumenti urbanistici generali (PRG) e PUG in corso di elaborazione