Animazione grafica

Avviso dell'Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC)

Il Comune di Ugento è stato chiamato a svolgere l'Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC) su un campione di famiglie.

Avviso dell'Indagine sulle condizioni di vita (EU-SILC)

Dettagli della notizia

Il sistema statistico Eu-Silc (Statistics on Income and Living Conditions), deliberato con Regolamento del Parlamento europeo n. 1177/2003 e dal 2021 (Eu) 2019/1700, costituisce una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell’Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei paesi membri. Gli indicatori previsti dal Regolamento sono incentrati sul reddito e l’esclusione sociale, in un approccio multidimensionale al problema della povertà, e con una particolare attenzione agli aspetti di deprivazione materiale. L’Italia partecipa a tale sistema statistico con un’indagine sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie, condotta ogni anno a partire dal 2004, fornendo statistiche sia a livello trasversale (ossia relative a un singolo anno per monitorare le variazioni a livello aggregato), sia longitudinale (per misurare i cambiamenti a livello individuale su un periodo di più anni) e tali da assicurare stime a livello regionale.

Chi risponde

I componenti della famiglia di almeno 16 anni di età.
Se uno di essi fosse assente o impegnato si chiederà un appuntamento entro l’arco di tempo previsto per la rilevazione; in caso di impossibilità un altro familiare fornirà le risposte ai quesiti per conto della persona assente.

Come vengono scelte le famiglie

L’indagine è condotta su un campione di circa 42 mila famiglie (per un totale di poco meno di 88 mila individui), distribuite su  poco più di 800 comuni italiani di diversa ampiezza demografica.Le famiglie vengono estratte casualmente, nell'ambito dei comuni campione, dagli archivi anagrafici nazionali oppure dall'elenco dei nominativi già coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, secondo un disegno campionario che le rende statisticamente rappresentative della popolazione residente in Italia.Le famiglie rientranti nel campione saranno intervistate una volta l’anno per un massimo di 6 anni consecutivi.Alle famiglie del campione, alcuni giorni prima dell’avvio della rilevazione, viene inviata una lettera firmata dal Presidente dell’Istat dove viene presentata l’indagine ed è riportato il Numero verde gratuito al quale si possono rivolgere per avere informazioni e/o chiarimenti.

Qual è il periodo di rilevazione

La raccolta dei dati si svolge nei mesi da gennaio a maggio 2025.

Come vengono raccolti i dati

L’Indagine sulle condizioni di vita è condotta con tecnica mista: alcune famiglie sono intervistate con la tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interview), mentre altre sono intervistate telefonicamente attraverso la tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).

Le famiglie vengono contattate da un intervistatore che svolge le interviste, per conto dell’Istat, attraverso la somministrazione di un questionario elettronico presente su un personal computer. Nel caso di tecnica CAPI, le famiglie ricevono la visita di un intervistatore munito di cartellino identificativo e sono intervistate presso il proprio domicilio; nel caso di tecnica CATI, le famiglie vengono intervistate per telefono da intervistatori che lavorano, anche loro, per conto dell’Istat.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati.

L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali gli intervistati potranno decidere se rispondere o meno.

Per informazioni e richieste di chiarimenti:

  • numero verde gratuito 800.972.508, attivo con operatore dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 20:00 per tutta la durata della rilevazione
  • e-mail eusilc@istat.it

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Notizie: vedi tutto »

Eventi

Eventi: vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Atti: vedi tutto »

    Banner: vedi tutto »

    Mappa

    X
    Torna su